Google sta per introdurre una delle funzionalità più apprezzate sui suoi smartphone anche sugli smartwatch Pixel Watch. Stiamo parlando della ricarica adattiva, una tecnologia che permette di ottimizzare la durata della batteria imparando dalle abitudini dell’utente. Questa novità, individuata nel codice dell’app di sistema Pixel Watch Management Service (versione 2024.10.14.685782837) dagli esperti di Android Authority, potrebbe presto diventare una realtà su Wear OS 5.
Come funziona la ricarica adattiva?
La ricarica adattiva funziona analizzando il comportamento dell’utente e regolando la ricarica di conseguenza. Ad esempio, se una persona è solita mettere in carica il proprio dispositivo prima di dormire, il sistema interromperà la ricarica all’80% e la completerà fino al 100% poco prima del solito momento in cui viene scollegato il caricatore. Questo accorgimento riduce lo stress sulla batteria e ne prolunga la durata nel tempo.
Sugli smartphone Google Pixel questa funzione è già disponibile da tempo e ha dimostrato di essere un’ottima soluzione per preservare l’autonomia dei dispositivi. L’obiettivo di Google, dunque, è quello di portare lo stesso vantaggio anche sugli smartwatch, che spesso hanno una durata della batteria limitata rispetto agli smartphone.

Quali dispositivi supporteranno la funzione?
Al momento non è chiaro se la ricarica adattiva sarà esclusiva dei prossimi Pixel Watch 3 o se verrà implementata anche sui modelli precedenti come Pixel Watch 2 e il primo Pixel Watch. Tuttavia, l’inserimento di questa feature nel codice sorgente suggerisce che Google stia lavorando per renderla disponibile a un numero più ampio di dispositivi Wear OS.
Secondo le informazioni trapelate, la funzione verrà testata inizialmente sui Pixel Watch aggiornati a Wear OS 5. Successivamente, Google potrebbe decidere di estendere la ricarica adattiva anche ad altri smartwatch con sistema operativo Wear OS, come quelli di Samsung (Galaxy Watch) e OnePlus.
Quali sono i benefici della ricarica adattiva?
L’implementazione della ricarica adattiva sui Pixel Watch porta diversi vantaggi:
- Migliore durata della batteria: evitando cicli di ricarica completi troppo frequenti, la batteria si degrada più lentamente, prolungando la vita utile del dispositivo.
- Ottimizzazione dell’uso energetico: il sistema carica lo smartwatch in modo più intelligente, riducendo sprechi di energia.
- Maggiore efficienza nell’uso quotidiano: l’utente avrà sempre la batteria carica nel momento in cui ne ha bisogno, senza il rischio di sovraccaricare il dispositivo.

Quando arriverà la ricarica adattiva sui Pixel Watch?
Non ci sono ancora date ufficiali per il rilascio della funzione. Tuttavia, il fatto che il codice sia già presente nel sistema suggerisce che Google potrebbe annunciare ufficialmente questa novità nei prossimi aggiornamenti di Wear OS. Potremmo quindi vedere la ricarica adattiva debuttare già nei prossimi mesi, magari in concomitanza con il lancio del Pixel Watch 3.
L’arrivo della ricarica adattiva sui Pixel Watch rappresenta un passo avanti per l’ottimizzazione dell’autonomia degli smartwatch con Wear OS. Questa funzione, già apprezzata sugli smartphone, potrebbe migliorare significativamente la durata della batteria dei dispositivi indossabili, garantendo un’esperienza utente più efficiente e sostenibile. Resta da vedere se Google deciderà di estendere la funzione anche ad altri produttori o se rimarrà un’esclusiva per i Pixel Watch.