Il Samsung Galaxy S25 è finalmente arrivato, e con esso le aspettative per l’ultima generazione di smartphone di punta del colosso sudcoreano. Questa recensione approfondirà ogni aspetto del Galaxy S25, analizzando le novità introdotte rispetto ai modelli precedenti e fornendo un quadro chiaro sul prezzo del Samsung Galaxy S25 e delle sue varianti.

Design e Display: Evoluzione o Stagnazione?
Il design del Samsung Galaxy S25 si presenta con un effetto “déjà vu”. A una prima occhiata, le differenze estetiche rispetto al Galaxy S24 sono minime. Secondo Dominik Preston di The Verge, il Galaxy S25 offre solo cambiamenti marginali, come il chip Snapdragon 8 Elite for Galaxy e 12 GB di RAM di base. Marques Brownlee (MKBHD) sottolinea che, se non fosse per i nuovi colori, distinguere l’S25 dal suo predecessore sarebbe difficile. Tuttavia, le differenze diventano più evidenti nel modello Ultra, che presenta angoli più arrotondati e bordi piatti rispetto al design squadrato degli anni passati.
Il display Dynamic AMOLED 2X è una conferma della leadership di Samsung nel settore. Con una luminosità massima di 2600 nit e un refresh rate di 120Hz, l’esperienza visiva è straordinaria. Il Galaxy S25 Ultra, in particolare, si distingue per uno schermo da 6,9 pollici con risoluzione WQHD+ (3120×1440 pixel), mentre i modelli base e Plus offrono rispettivamente 6,2 e 6,7 pollici.

Hardware e Prestazioni: Il Cuore del Galaxy S25
Sotto la scocca, il Galaxy S25 è alimentato dal processore Snapdragon 8 Elite for Galaxy, che promette miglioramenti significativi: +40% di prestazioni lato NPU, +37% lato CPU e +30% lato GPU rispetto alla generazione precedente. La RAM è standardizzata a 12 GB per tutti i modelli, mentre lo storage varia da 256 GB a 1 TB.
La batteria da 5000 mAh offre una buona autonomia, con Samsung che dichiara fino a due giorni di utilizzo grazie alle ottimizzazioni del chipset. La ricarica rapida da 45W e la compatibilità con il nuovo standard Qi2 rappresentano un passo avanti, anche se la mancanza di magneti integrati limita la ricarica wireless a 15W con accessori compatibili.
Fotocamera: Miglioramenti Sottili, Ma Efficaci
La configurazione fotografica del Galaxy S25 è un mix di continuità e innovazione. La fotocamera principale da 200 MP rimane invariata, ma il sensore ultra-wide passa da 12 MP a 50 MP, migliorando significativamente la qualità delle immagini in condizioni di scarsa illuminazione. Le due telecamere zoom (3x e 5x) restano invariate, con risoluzioni rispettivamente di 12 MP e 50 MP.
Sul fronte video, la serie Galaxy S25 introduce il supporto per il formato HDR a 10 bit e la possibilità di registrare in LOG, caratteristiche generalmente riservate a dispositivi professionali. Inoltre, la nuova funzione “Regola Audio” consente di eliminare i rumori di fondo nei video, offrendo una qualità sonora superiore.
Software: L’Era dell’Intelligenza Artificiale
Con Android 15 e One UI 7, il Galaxy S25 si distingue per le nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale (AI).
- Galaxy AI Select: permette di selezionare oggetti sullo schermo per azioni rapide, come copiare testo o creare GIF.
- Now Brief: fornisce riepiloghi personalizzati con meteo, notizie e appuntamenti, simile al vecchio Google Now.
- Now Bar: un pop-up dinamico che offre informazioni contestuali durante l’utilizzo delle app.

Samsung ha collaborato con Google per integrare Gemini, il nuovo assistente vocale che sostituisce parzialmente Bixby. Tuttavia, alcune funzionalità restano esclusive di quest’ultimo.
Prezzo del Samsung Galaxy S25 e Disponibilità
Il Galaxy S25 ha un prezzo di partenza di 729€ per il modello base, mentre il Galaxy S25 Plus si posiziona in una fascia intermedia. Il top di gamma, Galaxy S25 Ultra, è disponibile a partire da 1499€, riflettendo le sue caratteristiche premium.
Per quanto riguarda le offerte a rate, Samsung propone piani di pagamento flessibili attraverso operatori selezionati. Il Galaxy S25 Edge, una variante più sottile, sarà disponibile in alcuni mercati entro maggio 2025, con un design ultrafine e due fotocamere posteriori.
Il Galaxy S25 rappresenta un’evoluzione piuttosto che una rivoluzione. Le novità hardware e software migliorano l’esperienza complessiva, ma potrebbero non giustificare un upgrade per chi possiede un Galaxy S24. Tuttavia, la promessa di sette anni di aggiornamenti software e di sicurezza rende questa serie un investimento sicuro nel tempo.
Se sei alla ricerca di uno smartphone all’avanguardia, il Galaxy S25 Ultra offre il meglio del meglio, ma i modelli base e Plus rimangono valide alternative per chi desidera un dispositivo di alta qualità a un prezzo più accessibile. Il prezzo del Samsung Galaxy S25 e le sue varianti riflettono una gamma progettata per soddisfare diverse esigenze e budget, confermando Samsung come leader indiscusso nel mercato degli smartphone premium.
Vediamo i prezzi reali in Italia