Xiaomi si prepara a rivoluzionare il mercato dei SUV elettrici con il suo nuovo modello Xiaomi YU7, una vettura all’avanguardia che si posiziona come diretta concorrente della Tesla Model Y. Con un design imponente, un’autonomia fino a 760 km e tecnologie di guida assistita avanzate, Xiaomi punta a consolidare la sua presenza nel settore automobilistico elettrico.

Prestazioni e Autonomia
Il Xiaomi YU7 sarà disponibile in due versioni: trazione posteriore e trazione integrale.
- Versione a trazione integrale: dotata di due motori elettrici, uno anteriore da 295 CV e uno posteriore da 386 CV, per una potenza complessiva di 386 CV. A seconda della configurazione della batteria, il veicolo offrirà un’autonomia di 670 km, 750 km o 760 km (secondo il ciclo di omologazione CLTC).
- Versione a trazione posteriore: questa variante dovrebbe essere equipaggiata con un singolo motore da 315 CV e batterie litio-ferro-fosfato (LFP). La velocità massima stimata per questo modello è di 240 km/h, mentre la versione a trazione integrale può raggiungere 253 km/h.
Il consumo energetico varia tra 14,8 e 16,6 kWh ogni 100 km, un dato che conferma l’efficienza della vettura.
Design e Dimensioni
Con una lunghezza di 4999 mm, una larghezza di 1996 mm e un’altezza di 1600 mm, il Xiaomi YU7 si posiziona come un SUV di grandi dimensioni, ideale per chi cerca spazio e comfort. Il passo di 3000 mm garantisce un’ampia abitabilità interna.
L’estetica dell’YU7 è caratterizzata da linee moderne e aerodinamiche, mentre all’interno spicca un ampio display ultra-wide, progettato per offrire un’esperienza di connettività avanzata.
Tecnologie di Guida Assistita
Uno dei punti di forza del nuovo SUV di Xiaomi è la presenza di un sistema avanzato di guida assistita basato su LiDAR. Questo sistema, unito a una rete di sensori e telecamere, promette di migliorare la sicurezza e l’automazione nella guida.
Versioni e Prezzo
Secondo i media cinesi, lo Xiaomi YU7 sarà disponibile in tre varianti:
- Standard
- Pro
- Max
Il prezzo di partenza è fissato a 34.500 dollari (circa 250.000 yuan). Xiaomi ha già una rete di 216 concessionarie in 64 città cinesi, e prevede di vendere 300.000 unità entro il 2025.
Con il successo del modello SU7, che ha registrato oltre 20.000 unità vendute al mese, Xiaomi ha dimostrato di poter competere seriamente nel settore delle auto elettriche. Il nuovo Xiaomi YU7 potrebbe rappresentare un’alternativa concreta alla Tesla Model Y, grazie a un’autonomia elevata, tecnologie di guida avanzate e un prezzo competitivo.
L’attesa è alta e il debutto sul mercato cinese è previsto per l’estate 2025. Sarà davvero l’anti-Tesla definitivo? Lo scopriremo presto.